
Giovanni d'Ammassa
Fondatore
Foro di Milano
Phone +39.02.48.01.48.29
E-Mail studio@dammassa.com
P.IVA: 08953640961
Polizza assicurativa per la responsabilità professionale: Tokio Marine Europe S.A. n. HCC22-U0004897
Consegue la laurea nell’anno accademico 1991-1992 presso l’Università degli Studi di Milano, cattedra di Diritto Industriale, tesi in diritto d’autore dal titolo “Il diritto d’autore nella musica leggera – in particolare il problema del campionamento”.
Avvocato dal 1997, coltiva lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore, essendone un grande appassionato, e porta a termine diverse iniziative che si elencano qui di seguito
Fondatore del portale Dirittodautore.it
Nel 1999 realizza Dirittodautore.it, un portale che contiene un archivio completo di norme, bibliografie, sentenze e documentazione sul diritto d’autore. Del sito ne ha curato, in collaborazione con il dott. Raimondo Bellantoni, tutti i contenuti.
Dirittodautore.it è oggi in Italia la più vasta raccolta digitale in materia, registra ogni giorno migliaia di visitatori ed è diventato un riferimento importante per chi si occupa della materia, oltre che un utilissimo strumento di lavoro.
Socio fondatore dell’Associazione Note Legali
Note Legali nasce con lo specifico scopo di sostenere un miglioramento delle condizioni professionali dei musicisti e degli operatori del settore, in particolare grazie all’attività di formazione ai diritti dei musicisti musicisti, resa con taglio divulgativo ed a costi accessibili, la quale rappresenta uno dei modi più efficaci per tutelare chi desidera operare professionalmente nel mondo della musica e favorire un miglioramento del settore musicale italiano, e al servizio di consulenza contrattuale e legale speciali specializzata proposto alle unsigned bands e agli autori.
Docente (qui per l’elenco delle docenze e partecipazioni a convegni/seminari/tavole rotonde)
Svolge una intensa attività di formazione sul diritto d’autore e diritto dello spettacolo tramite seminari e partecipazione a convegni.
Ha cumulato nella sua carriera a oggi oltre 130 eventi formativi.
Ha insegnato per: Università degli Studi di Milano, Università Cattolica di Milano, Università degli Studi di Cagliari, Università del Piemonte Orientale, Accademia della Scala, Associazione UECA, Centro Musica di Modena, Hope Music School di Frascati, Associazione Nazionale Archivisti Italiana, Formel S.r.l. (società di formazione), 3F Former S.r.l. (società di formazione), Villa Umbra (ente di formazione), Ateneo ESE, Fondazione Scuole Civiche di Milano, Irecoop, Altalex (società di formazione per avvocati), S.E.P.A. (Scuola Eugubina di Pubblica Amministrazione), per diversi Comuni e Province italiane (Varese, Verona, Enna, Rovigo, ecc.), per diverse Biblioteche e Sistemi Bibliotecari di diversi enti pubblici.
Con Altalex dal 2010 propone due master: Master in diritto d’autore e Master in diritto dello spettacolo.
Fondatore e curatore della collana editoriale “Le Guide di Dirittodautore.it”
Fonda e dirige la collana editoriale “Le Guide di Dirittodautore.it”, che raccoglie monografie specializzate sul diritto di autore.
Fondatore e direttore responsabile e scientifico della rivista Diritto d’Autore e Nuove Tecnologie DANTe
Fonda e dirige dal 2005 al 2008 la rivista DANTe, che e tratta in maniera specifica la materia concernente il diritto d’autore e le nuove tecnologie.
Direttore responsabile della Rivista di Diritto, Economia e Gestione delle Nuove Tecnologie
La rivista inizia le pubblicazioni nel 2005 e tratta in maniera specifica la materia concernente il diritto, l’economia e la gestione delle nuove tecnologie.
Collaborazione con l’Università degli Studi di Milano – cattedra di diritto di industriale – proprietà intellettuale – master in Diritto e Comunicazione
Quale collaboratore della Prof.ssa Paola A. E. Frassi, professore ordinario titolare della cattedra di diritto di autore (dal 2007 cattedra di diritto industriale – proprietà intellettuale), si è occupato del ricevimento studenti, della lettura delle tesi, degli esami, della preparazione delle lezioni, e della docenza. Ha svolto attività di docenza anche al Master in Diritto e Comunicazioni curato dalla medesima Università.
Membro dell’Assemblea della Società Italiana Autori ed Editori (S.I.A.E.)
Dal giugno 2003 al giugno 2007 è stato membro dell’Assemblea della Societa’ Italiana Autori ed Editori quale rappresentante degli autori Musica.
Membro del comitato per la revisione dello Statuto e dei Regolamenti della S.I.A.E.
Dal 2004 al 2010. Il comitato ha elaborato il nuovo regolamento della Società Italiana Autori ed Editori, entrato in vigore il 1 luglio 2007.
Consigliere giuridico della Unione Nazionale Compositori Librettisti Autori UNCLA
Per diversi anni è stato consigliere giuridico dell’Unione Nazionale Compositori Librettisti Autori di musica leggera, il sindacato autori musica più antico e rappresentativo in Italia.