Giurisprudenza

Alcuni provvedimenti ottenuti dal nostro Studio legale.

Tribunale di Torino, Sezione Specializzata in proprietà industriale e intellettuale, Sentenza n. 815 del 1 febbraio 2012

L’opera cartografica (cartine geografiche) si configura come opera dell’ingegno tutelata dal diritto di autore. Essa, infatti, rappresenta una originale e personale rielaborazione di elementi geografici presenti sul territorio. E’ pertanto illecita la messa a disposizione in Internet della scansione di cartine geografiche senza il consenso dell’avente diritto.

Pubblicata nella rivista “Il diritto di autore“, Giuffrè, I, 2012, pag. 100, e in “Rivista di diritto industriale“, 4-5 del 2013, parte II, pag. 290.

 

Tribunale di Venezia, Sezione Specializzata in proprietà industriale e intellettuale, Sentenza n. 2698 del 2 novembre 2011

Il mancato pagamento dei compensi concordati da parte della casa discografica comporta la risoluzione del contratto discografico.

 

Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in proprietà industriale e intellettuale, Sentenza n. 8275 del 20 ottobre 2011

Trova accoglimento l’azione esercitata ex art. 2041 c.c. (arricchimento senza causa) da parte del prestatore d’opera, che non abbia ricevuto alcun compenso per la cessione dei diritti di proprietà industriale e intellettuale delle opere a lui commissionate, nei confronti del terzo cessionario (nel caso di specie il committente aveva ceduto le opere a una società terza senza aver saldato i compensi al prestatore, e poi aveva liquidato la propria società).

Tribunale di Bologna, Sezione Specializzata in proprietà industriale e intellettuale, Sentenza n. 97 / 2011

Configura la violazione dei diritti di utilizzazione economica ex artt. 12 e ss l.d.a. e del diritto morale di paternità ex art. 20 l.d.a. la ripresa parziale, da Internet, di frasi non banali, ma riportanti specifiche informazioni di carattere tecnico, in una precisa veste non scevra da creatività e soggettività, pedissequamente riprodotta in una pubblicazione successiva (nel caso di specie un dipendente comunale aveva tratto da Internet dei testi per un catalogo di una mostra museale. Il comune è stato condannato al risarcimento del danno).

Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in proprietà industriale e intellettuale, Sentenza n. 9382 del 19 luglio 2010

La fissazione su di un supporto di un’opera musicale a corredo di immagini in movimento, come nel caso della colonna sonora di un’opera cinematografica, comporta l’esercizio del cosiddetto “diritto di sincronizzazione”, che rientra nell’ambito delle facoltà riservate in via esclusiva all’autore dell’opera dell’ingegno (art. 12, comma2 l.d.a.).
La realizzazione della sincronizzazione, senza preventiva autorizzazione, a evidente scopo promozionale, configura violazione dei diritti di sfruttamento economico sull’opera medesima, in particolare agi articoli 18 e 61 l.d.a.

Pubblicata nella rivista “Il diritto di autore“, Giuffrè, IV 2010, pag. 395

Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in proprietà industriale e intellettuale, Sentenza n. 272 del 12 gennaio 2010

L’abbinamento tra un fonogramma (che riproduce una esecuzione musicale) e un filmato televisivo è illecito se non autorizzato dal produttore del fonogramma ed è quindi fonte di obbligazione risarcitoria (la particolarità della controversia oggetto della sentenza è che nella specie si trattava di un caso di sincronizzazione, senza consenso, lesiva di un diritto del produttore fonografico e non di un diritto di autore).

Pubblicata nella rivista “Il diritto di autore“, Giuffrè, IV 2010, pag. 387.

Contattaci per qualsiasi esigenza

Siamo disponibili per le consulenze anche online tramite le maggiori piattaforme di videoconferenza.

Per qualsiasi richiesta e contatto, puoi utilizzare il form che trovi seguendo il link.

23 Aprile
Giornata Mondiale del Libro e del Diritto D’Autore

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, nota anche come Giornata del libro e delle rose.

È un evento organizzato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright.